Europe Direct Brescia C/O Villa Galnica - Via Roma, 4 - 25080 Loc. Castello, Puegnago del Garda (BS)
+39 0365 - 651085

570 milioni di euro per l’innovazione interregionale

La Commissione europea ha pubblicato il primo invito a presentare progetti per il nuovo strumento per gli investimenti in materia di innovazione interregionale (I3), finanziamenti che 

Si tratta di un nuovo strumento di finanziamento, che rientra nell’ambito del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), per il periodo 2021-2027 e assegna 570 milioni di euro a sostegno della commercializzazione e dell’espansione dei progetti nel campo dell’innovazione interregionale. Lo strumento incentiva lo sviluppo delle catene di valore europee con una forte dimensione di coesione, dato che almeno la metà della sua dotazione sarà destinata alle regioni meno sviluppate.

La Commissaria per la Coesione e le riforme, Elisa Ferreira, ha commentato: “Questo strumento combinerà il sostegno agli investimenti nelle principali priorità europee, come la transizione verde e digitale, con i settori di innovazione più solidi di ciascuna regione europea. Con la pubblicazione dell’invito a presentare progetti, lo strumento si sta ora avviando verso la fase di attuazione.”

L’I3 sosterrà partenariati di ricercatori, imprese, società civile e pubbliche amministrazioni per individuare e definire con precisione settori comuni di investimento. Saranno sostenute anche sinergie con le azioni previste nell’ambito di Orizzonte Europa e del programma per il mercato unico. Il primo invito a presentare proposte nell’ambito dell’I3, del valore di 145 milioni di €, riguarderà gli anni 2021 e 2022.

Gli inviti a presentare progetti nell’ambito dell’I3 si articolano nelle due componenti:

  • Sostegno finanziario e consulenze per gli investimenti in progetti nel settore dell’innovazione interregionale, incoraggiando la collaborazione tra le regioni più sviluppate e quelle meno sviluppate. Questa componente è stata pensata in particolare per piccole e medie imprese e start-up, che spesso non dispongono delle risorse necessarie per testare idee, concetti e innovazioni.
  • Sostegno finanziario e consulenze per lo sviluppo delle catene di valore nelle regioni meno sviluppate, per aiutare i partenariati emergenti ad accelerare l’introduzione sul mercato e l’espansione di soluzioni innovative nei settori prioritari condivisi della specializzazione intelligente e a sviluppare un portafoglio di progetti di investimento. Questa componente mira ad accrescere, in particolare, la capacità degli ecosistemi regionali di innovazione nelle regioni meno sviluppate di partecipare alle catene globali di valore nonché la capacità di aderire a partenariati con altre regioni.

Una giornata informativa sarà organizzata il 9 dicembre 2021 per tutte le parti interessate.

Per ulteriori informazioni: ​​Investimenti in materia di innovazione interregionale

Leave a comment