Il 15 dicembre 2020 il Parlamento europeo ha approvato la proposta della Commissione europea di designare il 2021 come l’Anno Europeo delle Ferrovie. La decisione è stata adottata dal Consiglio il 16 dicembre ed è direttamente collegata agli sforzi dell’Unione europea di promuovere l’utilizzo di mezzi di trasporto ecologici, senza contare l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 secondo il Green deal europeo.

Perchè l’Anno Europeo delle Ferrovie?
L’iniziativa nasce con l’idea di mettere sotto i riflettori i treni quali mezzi di trasporto sostenibili, innovativi e sicuri.
L’Anno Europeo delle Ferrovie si lega alle proposte portante avanti dall’Unione Europea nell’ambito del Green Deal Europeo e vedrà il susseguirsi di numerose iniziative per sensibilizzare i cittadini sull’utilizzo dei treni.
L’UE mira a costruire un sistema di trasporti integrato moderno che rafforzi la competitività globale dell’UE e sia in grado di affrontare le sfide legate a una crescita sostenibile, smart e inclusiva. Il primo passo verso tale obiettivo consiste nel garantire un’infrastruttura ben funzionante in grado di trasportare persone e merci in modo efficiente, sicuro e sostenibile.
Attraverso la politica della rete transeuropea dei trasporti, l’UE mira a costruire un’efficace rete di infrastrutture di trasporto su scala europea. Il Connecting Europe Facilities (CEF) è lo strumento finanziario dell’UE per gli investimenti strategici nei trasporti, nell’energia e nelle infrastrutture digitali. Nel settore dei trasporti, l’MCE è dedicato all’attuazione della TEN-T e mira a sostenere gli investimenti nei collegamenti transfrontalieri, nei collegamenti mancanti e a promuovere la sostenibilità e la digitalizzazione
Connecting Europe Express
In occasione della Giornata dell’Europa, la Commissione ha annunciato l’itinerario e il calendario del “Connecting Europe Express”, che rappresenta una delle iniziative più importanti del progetto. Partendo il 2 settembre da Lisbona e fermandosi in più di 40 città di 26 paesi, il treno collegherà le presidenze portoghese, slovena e francese del Consiglio dell’UE, arrivando a Parigi il 7 ottobre. Il treno speciale dimostrerà la forza del trasporto ferroviario nel collegare persone e imprese e l’importanza della politica infrastrutturale dell’UE nel rendere ciò possibile.

Attraversando il continente da Lisbona a Bucarest e da Berlino a Parigi, il ‘Connecting Europe Express’ seguirà itinerari che ci uniscono in quanto paesi, imprese o persone. Pur essendo un simbolo di collegamento, questo treno serve anche a ricordare che abbiamo ancora molta strada e molto lavoro da fare prima che la ferrovia diventi la prima scelta dei cittadini europei in quanto a trasporto.