Europe Direct Brescia C/O Villa Galnica - Via Roma, 4 - 25080 Loc. Castello, Puegnago del Garda (BS)
+39 0365 - 651085
Bandi
L’Unione Europea dispone di diverse linee di finanziamento tra cui è possibile scegliere a seconda della natura del progetto e della tipologia di soggetto che intende farne richiesta.
Le tipologie di finanziamento sono due:
Finanziamenti Diretti
Finanziamenti Indiretti
FINANZIAMENTI DIRETTI
I Finanziamenti Diretti sono gestiti direttamente dalle istituzioni europee e si suddividono in Sovvenzioni (Grants) e Appalti (Contracts).

Sul portale della Commissione Europea, la sezione dedicata alle Sovvenzioni è facilmente fruibile grazie ad un’utile Banca Dati contenente gli inviti a presentare proposte aperti o in programma, ottenere le informazioni essenziali sui processi e i programmi di finanziamento, fare domande online e trovare partner.

Le Sovvenzioni sono destinate a progetti specifici collegati alle politiche dell’UE, di solito a seguito di un “invito a presentare proposte”. Una parte dei finanziamenti proviene dall’UE, un’altra da fonti diverse.

Le Gare d’Appalto sono emanate dalle istituzioni europee per acquistare servizi, beni o opere necessari per le loro attività, per es. studi, corsi di formazione, organizzazione di conferenze o attrezzature informatiche. Gli appalti sono aggiudicati mediante bandi di gara (Call for Tenders).

FINANZIAMENTI INDIRETTI
I Finanziamenti Indiretti, invece, sono gestiti dai singoli Stati e Regioni e costituiscono quasi l’80% del bilancio comunitario. Sono noti come Fondi Strutturali e d’Investimento Europei:
  • Fondo Europeo di Sviluppo Regionale che mira a consolidare la coesione economica e sociale dell’Unione europea correggendo gli squilibri fra le regioni. Sul sito di Europe Direct Regione Lombardia è possibile essere costantemente aggiornati sui bandi proposti da Regione Lombardia (POR FESR 2014-2020).
  • Fondo Sociale Europeo  investe sulle persone, riservando speciale attenzione al miglioramento delle opportunità di formazione e occupazione in tutta l’Unione europea. Suo ulteriore obiettivo è avvantaggiare le persone in condizioni di maggiore vulnerabilità e a rischio di povertà. Qui i Bandi in Regione Lombardia.
  • Il Fondo di coesione assiste gli Stati membri con un reddito nazionale lordo (RNL) pro capite inferiore al 90% della media dell’Unione europea. I suoi obiettivi sono la riduzione delle disparità economiche e sociali e la promozione dello sviluppo sostenibile. Gli interventi in Regione Lombardia effettuati grazie al Fondo di Coesione.
  • Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale.  Il programma è ormai la più importante fonte di contributi e di sostegno per gli imprenditori agricoli e forestali lombardi. Grazie al PSR gli imprenditori agricoli e forestali possono realizzare progetti e investimenti per il miglioramento delle proprie aziende e del settore agro-forestale lombardo. Qui i Bandi in Regione Lombardia.
  • Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca. Il suo obiettivo è lo sviluppo delle risorse ittiche, il sostegno alle attività di pesca e acquacoltura, di trasformazione del pesce in attuazione della Politica Comune della Pesca (PCP) per il periodo 2014-2020. Qui i Bandi che interessano la nostra regione.

Sono disponibili finanziamenti per le imprese di qualsiasi dimensione e settore, incluse le imprese individuali, le start-up, le microimprese, le piccole e medie imprese e imprese più grandi. È disponibile una vasta gamma di finanziamenti: prestiti, microfinanziamenti, garanzie e capitale di rischio. Ogni anno l’Unione sostiene più di 200 000 imprese attraverso una vasta gamma di strumenti finanziari che provengono da diversi programmi (COSME, Horizon 2020 Innovfin, Europa Creativa, EaSI Microfinanziamenti e Imprenditoria Sociale, Fondi Strutturali e di Investimento Europei, Banca Europea per gli Investimenti, Fondo Europeo per gli Investimenti).

La decisione di erogare i finanziamenti dell’UE è presa dagli istituti finanziari locali, quali banche, investitori in capitale di rischio o business angel (investitori informali). Grazie al sostegno dell’UE, gli istituti finanziari locali sono in grado di concedere finanziamenti aggiuntivi alle imprese.

I dettagli delle condizioni di finanziamento – importo, durata, tassi d’interesse e commissioni – sono determinati dagli stessi istituti. Per saperne di più è necessario contattare uno degli oltre 1000 istituti finanziari.

Qui la Banca Dati in cui sono elencate le opportunità finanziarie per le imprese della Regione Lombardia.

La rete Enterprise Europe Network è la rete europea di supporto alle Imprese.

In Regione Lombardia è possibile contattare gli enti elencati qui.

Chi ha appena avviato un’attività o intende farlo, può chiedere di partecipare al programma di scambi Erasmus per giovani imprenditori.

L’Unione Europea mette a disposizione delle OnG finanziamenti per progetti che incontrino le priorità europee in diversi ambiti:

  • Inclusione sociale, uguaglianza di genere e pari opportunità
  • Cultura e media
  • Promozione della cittadinanza e della partecipazione civica
  • Ricerca e innovazione
  • Cooperazione allo sviluppo e aiuti umanitari
  • Trasporti, energia e TIC

Per i giovani, le organizzazioni giovanili e gli operatori che lavorano con i giovani L’Unione Europea sostiene azioni volte a promuovere:

  • Istruzione, formazione, gioventù e sport (Erasmus+)
  • Lotta alla disoccupazione giovanile
  • Ricerca e innovazione
  • Giovani imprenditori
  • Agricoltura

Per gli Enti Pubblici la maggiori parte dei fondi provengono dalla Politica di Coesione che sostiene la coesione economica, sociale e territoriale nelle regioni che possono beneficiare dei finanziamenti. 

Ci sono anche finanziamenti per le grandi opere infrastrutturali e servizi di consulenza sugli strumenti finanziari.

Bandi e opportunità aperte