Europe Direct Brescia C/O Villa Galnica - Via Roma, 4 - 25080 Loc. Castello, Puegnago del Garda (BS)
+39 0365 - 651085
Chi siamo
EUROPE DIRECT BRESCIA

Europe Direct Brescia è un centro di informazione sulle attività e le opportunità dell’Unione Europea, aperto a tutti i cittadini. La Rete di centri di informazione Europe Direct è gestita dalla Commissione Europea. Appartiene alla rete dei Centri ufficiali di informazione dell’Unione Europea (Direzione Generale Comunicazione). La rete coordinata dalla Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, collabora attivamente con l’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia e con una serie di centri ufficiali di informazione presenti sul territorio.

LA RETE EUROPE DIRECT

La rete d’informazione Europe Direct agisce come intermediario tra l’Unione Europea e i cittadini a livello locale, contribuisce alla divulgazione delle politiche dell’Unione Europea a livello locale, promuovendo eventi e attività sui temi di interesse europeo. Lo sportello è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30 su prenotazione. È possibile ricevere informazioni sui programmi e sulle iniziative dell’Unione Europea, ottenere supporto nella navigazione sui siti dell’Europa, consultare documenti e ritirare gratuitamente le pubblicazioni e i materiali informativi prodotti dall’Unione Europea e dal Centro stesso.

Europe Direct Brescia è un progetto a cura di
Tempo Libero è una cooperativa sociale a scopo plurimo
che dal 1987 opera al fine di perseguire l’interesse generale della comunità,
la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini.
Il Gruppo di Azione Locale GAL GardaValsabbia2020 è una società mista pubblico/privata, senza scopo di lucro che sostiene progetti di valorizzazione delle tradizioni e della cultura rurale nei territori del Garda Bresciano e della Valle Sabbia e che nasce nell’ambito dell’approccio Leader dell’Unione Europea, in attuazione della Misura 19 LEADER del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 di Regione Lombardia.

Chi siamo

EUROPE DIRECT HA I SEGUENTI OBIETTIVI
Finanziamenti

Consentire ai cittadini di ottenere informazioni per ottenere possibilità di finanziamenti da parte dell’Unione Europea.

Orientamento

Permettere ai cittadini di ottenere informazioni, orientamento e assistenza in merito alle istituzioni, la legislazione, le politiche e i programmi dell’Unione Europea.

Dibattito

Promuovere attivamente a livello locale e regionale il dibattito pubblico e l’interesse dei media sull’Unione Europea e le sue politiche.

Collaborazione

Collaborare con il mondo della scuola e della società civile per sensibilizzare i cittadini ai temi della cittadinanza e dell’unificazione europea.

Informazione

Consentire alle istituzioni europee di migliorare la diffusione di informazioni adattate alle necessità locali e regionali.

Comunicazione

Offrire ai cittadini la possibilità di comunicare con le istituzioni europee, in forma di domande, pareri e suggerimenti.

Cosa offriamo
Un servizio adattato alle esigenze locali, grazie al quale i cittadini possono ottenere informazioni, orientamento, assistenza e risposte a domande sulla legislazione, le politiche, i programmi e le possibilità di finanziamento dell’Unione Europea.
Informazione
Informazioni, orientamento sulle istituzioni, la legislazione, le politiche, i programmi, i bandi europei.
Formazione
Collaborazione con le scuole e il territorio per sensibilizzare i cittadini ai temi della cittadinanza e dei valori europei.
Dialogo
Avvicinare i cittadini alle istituzioni europee e migliorare la diffusione delle informazioni adattate alle necessità locali.
Rete
Favorire l’incontro e la collaborazione tra i diversi soggetti operanti sul territorio in prospettiva europea.
Promozione
Promuovere eventi pubblici e occasioni di incontro e riflessione sull’Unione Europea e le sue politiche.
Partecipazione
Favorire la partecipazione consapevole dei cittadini al voto delle elezioni europee attraverso incontri e approfondimenti.