Europe Direct Brescia è un centro di informazione sulle attività e le opportunità dell’Unione Europea, aperto a tutti i cittadini. La Rete di centri di informazione Europe Direct è gestita dalla Commissione Europea. Appartiene alla rete dei Centri ufficiali di informazione dell’Unione Europea (Direzione Generale Comunicazione). La rete coordinata dalla Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, collabora attivamente con l’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia e con una serie di centri ufficiali di informazione presenti sul territorio.
La rete d’informazione Europe Direct agisce come intermediario tra l’Unione Europea e i cittadini a livello locale, contribuisce alla divulgazione delle politiche dell’Unione Europea a livello locale, promuovendo eventi e attività sui temi di interesse europeo. Lo sportello è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30 su prenotazione. È possibile ricevere informazioni sui programmi e sulle iniziative dell’Unione Europea, ottenere supporto nella navigazione sui siti dell’Europa, consultare documenti e ritirare gratuitamente le pubblicazioni e i materiali informativi prodotti dall’Unione Europea e dal Centro stesso.
che dal 1987 opera al fine di perseguire l’interesse generale della comunità,
la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini.
Consentire ai cittadini di ottenere informazioni per ottenere possibilità di finanziamenti da parte dell’Unione Europea.
Permettere ai cittadini di ottenere informazioni, orientamento e assistenza in merito alle istituzioni, la legislazione, le politiche e i programmi dell’Unione Europea.
Promuovere attivamente a livello locale e regionale il dibattito pubblico e l’interesse dei media sull’Unione Europea e le sue politiche.
Collaborare con il mondo della scuola e della società civile per sensibilizzare i cittadini ai temi della cittadinanza e dell’unificazione europea.
Consentire alle istituzioni europee di migliorare la diffusione di informazioni adattate alle necessità locali e regionali.
Offrire ai cittadini la possibilità di comunicare con le istituzioni europee, in forma di domande, pareri e suggerimenti.