Europe Direct Brescia C/O Villa Galnica - Via Roma, 4 - 25080 Loc. Castello, Puegnago del Garda (BS)
+39 0365 - 651085

CoFE: panel europei dei cittadini al lavoro

Conferenza sul Futuro dell’Europa: continuano i lavori dei panel europei dei cittadini. Questo weekend a Maastricht si è riunito il quarto panel “L’UE nel mondo/Migrazione”

CoFE: panel europei dei cittadini al lavoro

Contesto

I panel europei di cittadini sono un elemento chiave della Conferenza sul futuro dell’Europa. Ne sono stati organizzati quattro, costituiti ciascuno da 200 persone, scelte in modo casuale e provenienti dai 27 Stati membri e rappresentativi della diversità dell’UE, per consentire ai cittadini europei di riflettere insieme sul futuro che vogliono per l’Unione europea.

Finora sono due i panel che hanno espresso, durante la Plenaria del 21-22 gennaio, le loro raccomandazioni su 3 tematiche:

  • democrazia europea,
  • valori e diritti, stato di diritto e sicurezza,
  • cambiamenti climatici, ambiente e salute.

PANEL “L’UE NEL MONDO/MIGRAZIONE”

La riunione finale del quarto panel, “L’UE nel mondo/Migrazione”, si è svolta dall’11 al 13 febbraio 2022 a Maastricht, nei Paesi Bassi. Questo panel discute il ruolo dell’UE nel mondo, anche in relazione agli obiettivi e alle strategie per la sicurezza dell’UE, la difesa, la politica commerciale, gli aiuti umanitari e la cooperazione allo sviluppo, la politica estera, la politica di vicinato e l’allargamento. Si occupa inoltre di come l’UE dovrebbe affrontare la migrazione.

Domenica 13 febbraio, il quarto Panel dei cittadini europei ha votato le sue 40 raccomandazioni per la Conferenza sul futuro dell’Europa. Il gruppo di esperti ha lavorato su cinque filoni di lavoro: 

  • autonomia e stabilità; 
  • l’UE come partner internazionale; 
  • un’UE forte in un mondo pacifico; 
  • la migrazione dal punto di vista umano; 
  • responsabilità e solidarietà in tutta l’UE.

Le raccomandazioni dei relatori derivano dal loro precedente lavoro svolto durante due sessioni, tenutesi a Strasburgo nella seconda metà del 2021.

L’incontro finale del Panel, composto da circa 200 persone di diversa età e provenienza, provenienti da tutti gli Stati membri, è stato ospitato dall’Istituto Europeo di Pubblica Amministrazione a Maastricht e dallo Studio Europa Maastricht ed è possibile vederne la registrazione qui

What’s next?

Uno dei quattro Panel di cittadini europei deve ancora tenere la sua riunione finale: si tratta del primo panel, “Un’economia più forte, giustizia sociale e occupazione/Istruzione, cultura, gioventù e sport/Trasformazione digitale”, che adotterà le sue raccomandazioni il 25-27 febbraio a Dublino, Irlanda.

Ottanta rappresentanti dei quattro panel (20 per ciascuno panel, di cui almeno un terzo ha un’età compresa tra i 16 e i 25 anni) avranno poi il compito di presentare e discutere le raccomandazioni di tutti i panel alla Plenaria della CoFE, dove le proposte finali prenderanno forma. 

La prossima conferenza plenaria si terrà dall’11 al 12 marzo a Strasburgo. Le proposte finali della Plenaria saranno poi presentate al Comitato Esecutivo della Conferenza in primavera.

Nel frattempo, e fino al 20 febbraio, i cittadini di tutta Europa possono continuare a partecipare alla Conferenza anche attraverso la piattaforma digitale multilingue.

Ulteriori approfondimenti 

Leave a comment