
Il Corpo europeo di solidarietà è un programma dell’UE dedicato ai giovani che vogliono impegnarsi in attività di solidarietà in diversi settori, dall’aiutare persone svantaggiate al contribuire ai progetti legati alla salute e all’ambiente, in tutto il territorio europeo e non solo.
La Commissione europea ha lanciato l’invito a presentare proposte nell’ambito del CES per il 2022, introducendo anche la possibilità per i partecipanti di prendere parte a operazioni di aiuto umanitario in tutto il mondo. Questi nuovi progetti internazionali si raggruppano sotto il nome di Corpo volontario europeo di aiuto umanitario.
Contribuendo a creare maggiori opportunità di solidarietà per i giovani durante l’Anno europeo della gioventù 2022, il bando mette a disposizione quasi 139 milioni di euro per finanziare il volontariato, progetti di solidarietà guidati dai giovani, progetti dedicati alla promozione di stili di vita sani e alla conservazione del patrimonio culturale e il Corpo volontario europeo di aiuto umanitario. Tra il 2021 e il 20227 il Corpo europeo di solidarietà consentirà ad almeno 270.000 giovani di partecipare ad azioni di solidarietà.
Perché e come partecipare al CES
Prendere parte al programma del Corpo europeo di solidarietà dà ai giovani l’opportunità di dare un contributo significativo alla società, acquisire un’esperienza preziosa e sviluppare nuove competenze. Il programma è aperto ai giovani tra i 18 ei 30 anni per le attività di solidarietà che affrontano le sfide sociali e a quelli tra i 18 ei 35 anni per le attività di aiuto umanitario internazionale.
Per partecipare registrarsi nel portale del Corpo europeo di solidarietà dove è possibile vedere tutte le organizzazioni che attuano progetti.
Chi può richiedere i finanziamenti
Possono richiedere finanziamenti i giovani iscritti al portale del CES per progetti di solidarietà organizzati da loro stessi, oppure qualsiasi organismo pubblico o privato per svolgere attività nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà.
Tali organizzazioni devono ottenere un marchio di qualità, che attesti che sono in grado di svolgere attività di solidarietà di alta qualità nel rispetto dei principi, degli obiettivi e dei requisiti del programma.
I bandi per progetti di volontariato e solidarietà sono aperti fino al 23 febbraio 2022 per i progetti che si svolgono nello stesso anno e fino al 4 ottobre 2022 per quelli che si svolgeranno nel 2023.
Per ulteriori informazioni: