Europe Direct Brescia C/O Villa Galnica - Via Roma, 4 - 25080 Loc. Castello, Puegnago del Garda (BS)
+39 0365 - 651085
Le elezioni europee
Le elezioni europee si svolgono ogni cinque anni e sono elezioni politiche.
Hanno lo scopo di eleggere i rappresentanti del Parlamento Europeo,
l’unica istituzione a livello europeo ad essere eletta direttamente dai cittadini dell’Unione.
Le prossime elezioni si terranno nel 2024.
Per cosa si vota
Si vota per eleggere i membri del Parlamento Europeo

che è l’unica istituzione direttamente eletta dai cittadini. “Il Parlamento Europeo agisce in qualità di colegislatore e condivide con il Consiglio il potere di adottare e modificare le proposte legislative e di decidere sul bilancio dell’UE. Vigila inoltre sull’operato della Commissione e degli altri organi dell’UE e coopera con i parlamenti nazionali degli Stati membri, che apportano il loro contributo; nel far ciò, il Parlamento si è adoperato per promuovere la democrazia e i diritti umani – non soltanto in Europa, ma in tutto il mondo”.

Con quale legge elettorale
La legge elettorale in vigore è di tipo proporzionale

cioè un partito ottiene il numero dei seggi in modo direttamente proporzionale al numero di voti che riceve dai cittadini. Per l’assegnazione dei seggi tra i vari stati membri si applica il principio della “proporzionalità decrescente”: i paesi con più abitanti hanno più seggi rispetto a quelli meno popolosi, ma ci sono comunque degli aggiustamenti per garantire che ci sia un’equa rappresentanza. Il principio proporzionale è in vigore per ogni paese dell’Unione che però ha la libertà di decidere su altri aspetti importanti come ad esempio la suddivisioni delle circoscrizioni sul territorio.

Le circoscrizioni elettorali in Italia
Secondo la legge elettorale vigente, in Italia sono presenti
cinque circoscrizioni elettorali.

I 73 seggi del Parlamento europeo assegnati all’Italia sono ripartiti su base nazionale con metodo proporzionale tra liste concorrenti che abbiano conseguito sul piano nazionale almeno il 4% dei voti validi espressi. Dopo aver determinato, a livello nazionale, il numero dei seggi spettanti a ciascuna lista, si procede alla successiva distribuzione nelle singole circoscrizioni.

CIRCOSCRIZIONE 1: Italia nord-occidentale
CIRCOSCRIZIONE 2: Italia nord-orientale
CIRCOSCRIZIONE 3: Italia centrale
CIRCOSCRIZIONE 4: Italia meridionale
CIRCOSCRIZIONE 5: Italia insulare
CIRCOSCRIZIONE 1
CIRCOSCRIZIONE 2
CIRCOSCRIZIONE 3
CIRCOSCRIZIONE 4
CIRCOSCRIZIONE 5
Link utili
Benvenuti al Parlamento europeo
Diventare deputati europei
Svolgimento delle elezioni europee
Parlamento europeo: modalità di elezione
Risultati delle elezioni europee 2014
Normative per le elezioni europee