La Commissione ha adottato pacchetto di misure con cui l’Unione e gli Stati membri possono affrontare l’impatto immediato del caro prezzi odierno e rafforzare la resilienza agli shock futuri

Nell’Unione europea, come in molte altre regioni del mondo, si registra attualmente un’impennata dei prezzi dell’energia. Questa tendenza è dovuta principalmente all’aumento della domanda mondiale di energia, in particolare di gas.
La Commissione ha svolto quindi ampie consultazioni per individuare una risposta adeguata alla situazione attuale e ha partecipato a dibattiti al riguardo con i deputati del Parlamento europeo e i ministri dell’UE in sede di Consiglio dell’Unione europea. Il pacchetto presentato consente di dare una risposta coordinata, tesa a proteggere i soggetti più a rischio, al fine di ridurre i costi dell’energia per le famiglie e le imprese nel breve periodo, senza nuocere al mercato interno dell’energia dell’UE né alla transizione verde in una prospettiva a medio termine.
Un pacchetto di misure a breve e medio termine
Misure immediate per tutelare i consumatori e le imprese:
- Offrire un sostegno di emergenza al reddito dei consumatori in condizioni di povertà energetica;
- Autorizzare proroghe temporanee per il pagamento delle bollette;
- Predisporre misure di salvaguardia per evitare la sconnessione delle utenze dalla rete;
- Introdurre temporaneamente riduzioni mirate dell’aliquota d’imposta per le famiglie vulnerabili;
- Fornire aiuti alle imprese e alle industrie, in linea con le norme UE sugli aiuti di Stato;
- Intensificare il dialogo internazionale nel settore dell’energia onde garantire la trasparenza, la liquidità e la flessibilità dei mercati internazionali;
- Indagare su potenziali comportamenti anticoncorrenziali nel mercato dell’energia e incaricare l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) di monitorare ancor più da vicino gli sviluppi del mercato del carbonio;
- Agevolare l’accesso ad accordi di compravendita di energia elettrica da fonti rinnovabili e predisporre misure di accompagnamento.
Misure a medio termine per un sistema energetico decarbonizzato e resiliente:
- Potenziare gli investimenti nelle energie rinnovabili, nelle ristrutturazioni e nell’efficienza energetica e sveltire le aste e le procedure di autorizzazione delle rinnovabili;
- Sviluppare la capacità di stoccaggio dell’energia, anche mediante batterie e idrogeno, al fine di promuovere l’aumento della quota di rinnovabili;
- Valutare l’opportunità di rivedere il regolamento sulla sicurezza dell’approvvigionamento per migliorare l’uso e il funzionamento dello stoccaggio di gas in Europa;
- Sondare i potenziali vantaggi di appalti congiunti volontari per l’acquisto di stock di gas da parte degli Stati membri;
- Istituire nuovi gruppi regionali transfrontalieri che analizzino i rischi nel settore del gas e forniscano consulenza agli Stati membri circa l’impostazione dei loro piani di azione preventivi e piani di emergenza;
- Rafforzare il ruolo dei consumatori nel mercato dell’energia facilitando la scelta e il cambio di fornitore, la produzione della propria energia elettrica e la partecipazione a una comunità energetica.
L’aumento dei prezzi mondiali dell’energia è fonte di grande preoccupazione per l’UE. Ora che stiamo uscendo dalla crisi pandemica e facendo ripartire l’economia, è importante proteggere i consumatori vulnerabili e sostenere le imprese europee. La Commissione aiuterà gli Stati membri ad adottare misure di immediata applicazione per ridurre l’impatto sulle famiglie e le imprese durante l’inverno.
Kadri Simson, Commissaria per l’Energia
Per approfondimenti:
Prezzi dell’energia