L’obiettivo di raggiungere più giovani dando maggiori possibilità di partecipare ai programmi di mobilità europea è stato finalmente raggiunto grazie alle nuove misure adottate dalla Commissione nell’ambito dei progetti Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà per il periodo 2021-2027.

In virtù del principio secondo il quale ogni persona ha diritto a un’istruzione di qualità inclusiva, i programmi sono stati rafforzati proprio per coinvolgere un numero crescente di persone con minori possibilità.
Le misure per i programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà prevedono:
- un sostegno finanziario specifico mirato alla rimozione degli ostacoli che impediscono alle persone con minori opportunità di far fronte alle spese supplementari, anche attraverso l’integrazione di altri fondi nazionali o europei esistenti;
- un sostegno personalizzato ai partecipanti in tutte le fasi del progetto prima, durante e dopo il loro progetto o la loro mobilità, al fine di garantire che traggano il massimo vantaggio dalla loro esperienza;
- un sostegno alle organizzazioni partecipanti attraverso finanziamenti supplementari;
un’offerta formativa più flessibile che si adatti meglio alle singole esigenze dei partecipanti;
priorità nel processo di selezione dei progetti che coinvolgono i partecipanti con minori opportunità e affrontano i temi dell’inclusione e della diversità; - comunicazione e rendicontazione più chiare grazie a documenti e materiali di più facile consultazione, accessibili e multilingue.
Il nuovo Programma Erasmus+ per il periodo 2021-2027 è stato avviato nel marzo 2021 con un bilancio rafforzato, di oltre 28 miliardi di €. Il Corpo europeo di solidarietà ha invece una dotazione di bilancio di oltre 1 miliardo di € per il periodo 2021-2027. Il nuovo Programma offre a circa 275 000 giovani l’opportunità di contribuire ad affrontare sfide sociali e umanitarie attraverso il volontariato o con la creazione di propri progetti di solidarietà.
Per approfondimenti:
La Commissione migliora l’inclusività di Erasmus+ e del Corpo europeo di solidarietà