Europe Direct Brescia C/O Villa Galnica - Via Roma, 4 - 25080 Loc. Castello, Puegnago del Garda (BS)
+39 0365 - 651085

Un’Europa pronta per l’era digitale

Il terzo orientamento politico del programma di Ursula von der Leyen riguarda il digitale

Il discorso di Ursula von der Leyen sul digitale si fonda sulla consapevolezza delle trasformazioni che la tecnologia digitale ha portato nelle nostre vite. Gli incredibili vantaggi che l’intelligenza artificiale offre al vivere quotidiano si accompagnano con dei rischi altrettanto rilevanti in termini di sicurezza e di etica

Sfruttare le opportunità dell’era digitale in un contesto che garantisca sicurezza e rispetti l’etica

L’avanguardia normativa che l’Europa ha raggiunto in materia di telecomunicazioni permette di proporre obiettivi ancora più importanti, come norme comuni per le reti 5G e norme per la nuova generazione di tecnologie.

L’investimento nella gestione dei big data e nell’intelligenza artificiale ha come scopo quello di innovare settori fondamentali della società europea come la sanità, l’agricoltura, la sicurezza o la manifattura.

Le innovazioni conseguenti allo sviluppo della tecnologia implicano un’attenzione particolare alle questioni di sicurezza e di privacy dei dati dei cittadini. Il regolamento generale sulla protezione dei dati è già all’avanguardia, ma si rende necessaria anche una nuova legge sui servizi digitali, che responsabilizzi maggiormente le piattaforme digitali in termini di sicurezza, servizi e prodotti offerti.

Passare dal principio della “necessità di sapere” a quello della “necessità di condividere”

Sicurezza e istruzione

Il tema della sicurezza non riguarda solo il trattamento dei dati, ma più in generale la sicurezza delle persone. Per questo viene proposta una Unità congiunta per il ciberspazio per accelerare la condivisione tra gli Stati membri delle informazioni e migliorare la nostra protezione

Il campo digitale, infine, suggerisce un forte investimento anche nell’istruzione e nelle formazione delle nuove generazioni. È l’elemento cardine attraverso il quale provare a realizzare, entro il 2025, lo spazio europeo dell’istruzione. L’obiettivo è quello di armonizzare i sistemi di istruzione tra i diversi paesi e abbattere gli ostacoli all’apprendimento e facilitare l’accesso alla formazione.

Da ultimo, a completamento e arricchimento del percorso formativo incentrato su un’istruzione digitale, Ursula von der Leyen si fa carico dell’impegno del Parlamento di triplicare la dotazione di bilancio del programma Erasmus+

La mia priorità sarà di rafforzare le competenze digitali degli europei

Leave a comment