Europe Direct Brescia C/O Villa Galnica - Via Roma, 4 - 25080 Loc. Castello, Puegnago del Garda (BS)
+39 0365 - 651085

EUROPE DIRECT a Ravenna!

Riunione nazionale della rete EUROPE DIRECT a Ravenna

tre giorni di dialogo per il futuro dei cittadini

Nelle giornate dell’11, 12 e 13 ottobre si è tenuto presso il comune di Ravenna l’incontro dei rappresentanti dei 47 centri Europe Direct e dei 52 Centri di Documentazione Europea in Italia.

Sono stati giorni intensi di lavoro e di seminari, ricchi di spunti innovativi per gestire al meglio la rete EDIC. Numerosi sono stati i momenti di condivisione di progetti e idee con i colleghi di tutta Italia, dal confronto tra i rappresentanti è emerso che, per quanto la distanza geografica sia significativa, molto spesso le questioni da affrontare, gli obiettivi e le richieste dei cittadini sono molto simili.

L’attenzione è stata rivolta principalmente alle prossime elezioni del Parlamento Europeo, che si terranno dal 6 al 9 giugno 2024. Insieme i referenti dei centri Europe Direct hanno riflettuto sulle modalità ottimali per condurre una campagna di sensibilizzazione al voto, al fine di trasmettere a tutta la cittadinanza, ma in modo particolare ai giovani elettori che andranno a votare per la prima volta, l’importanza della partecipazione alle elezioni. Europe Direct desidera far comprendere quanto sia importante il voto di ogni singolo cittadino comunitario, che può far sentire la propria voce e partecipare attivamente all’attività dell’Unione europea, che è sintesi di una politica democratica e di condivisione di forma etica e valori tra gli Stati membri.

Ampio spazio è stato dedicato al problema della disinformazione e della lotta alle fake news. Emerge la necessità di invitare i cittadini, soprattutto i più giovani, ad una lettura critica e consapevole delle notizie, cercando di individuare le notizie false e imparando a confrontare più fonti per accertarsi della veridicità delle informazioni.

Un altro tema caldo affrontato durante la riunione annuale della rete è stato la crisi climatica. Si rende necessario cambiare radicalmente prospettive e strumenti per raggiungere quanto prima l’obiettivo di vivere rispettando il pianeta.

Tra i numerosi argomenti affrontati, spicca l’articolato tema della digitalizzazione, inteso in senso lato: il raggiungimento di una migliore gestione e consapevolezza dei dispositivi digitali, che oggi fanno parte della nostra quotidianità, l’importanza delle intelligenze artificiali, le numerose opportunità che questi strumenti ci forniscono e il buon uso che possiamo farne.

Un esempio concreto di un buon utilizzo degli strumenti digitali, è rappresentato dal percorso didattico ASOC, A Scuola di Open Coesione. Questo progetto di cittadinanza attiva è rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado e permette agli studenti di condurre attività di ricerca e contestualmente di monitorare l’impiego di finanziamenti pubblici europei e nazionali. Il progetto, che prevede un lavoro sinergico tra i centri Europe Direct e le scuole, consente ai ragazzi di sviluppare competenze digitali, statistiche e di educazione civica, avvalendosi di webinar online nella fase preparatoria e di strumentazioni tecnologiche per la creazione dell’elaborato finale, sintesi del processo di indagine condotto dalle singole classi.

Per approfondire queste tematiche e per restare aggiornati è possibile seguire le attività del Centro Europe Direct Brescia sulle pagine social, oppure consultare i siti web delle Istituzioni Europee:

Elezioni: https://elections.europa.eu/it/how-elections-work/

Riunione EDIC a Ravenna: https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/leuropa-ravenna-riunione-nazionale-della-rete-europe-direct-2023-10-11_it

ASOC https://www.ascuoladiopencoesione.it/it

https://www.europarl.europa.eu/portal/it

Commissione Europea Sito Ufficiale

Leave a comment