Europe Direct Brescia C/O Villa Galnica - Via Roma, 4 - 25080 Loc. Castello, Puegnago del Garda (BS)
+39 0365 - 651085

Facciamo cultura

Facciamo Cultura: il Centro Europe Direct Brescia rimette il tema della cultura al centro del dibattito

salari

Martedì 19 luglio si è tenuto, nella cornice di Villa Galnica a Puegnago del Garda, “Facciamo Cultura”, il primo evento organizzato dal centro Europe Direct Brescia sul tema delle opportunità di finanziamento in ambito culturale. L’evento ha visto una vasta platea di partecipanti, composta in particolare modo da realtà locali attive nel settore, a prova del fatto della necessità da parte del territorio di una maggior conoscenza su questi temi, troppo spesso sottovalutati e poco considerati.

A moderare la serata Nicola Gallinaro, Direttore del Gal Gardavalsabbia2020, che ha introdotto le autorità presenti. La parola è quindi passata a Roberto Bondio, Consigliere provinciale delegato alla Cultura, che ha sottolineato l’importanza di creare sinergia tra realtà e amministrazioni sul territorio e l’attenzione dell’amministrazione provinciale nei confronti del tema cultura. Presente anche Giovanmaria Flocchini, Presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia, che ha posto l’attenzione sulle aree montane del nostro territorio e di come queste necessitino di una programmazione, anche culturale, con un’impronta particolare, rispetto alle aree urbane.

A dare il via i lavori Michela Pansera, coordinatrice del centro Europe Direct Brescia, che ha brevemente spiegato gli obiettivi del centro e la volontà di riportare al centro del dibattito anche l’aspetto culturale, una dimensione poco considerata ma che potrebbe avere per il territorio un enorme potenziale inespresso. La serata è entrata quindi nel vivo con gli interventi di Davide Latella, Coordinatore Nazionale per il Marchio del Patrimonio Europa, e Chiara Fuiano, Referente per la comunicazione, che hanno illustrato alle realtà presenti la storia del Marchio del Patrimonio europeo, come candidarsi e le procedure di selezione. L’intervento successivo è stato quello di Anna Conticello, referente del desk di Europa Creativa, il programma europeo di sostegno ai settori culturali e creativi per il periodo 2021-2027, che ha presentato gli obiettivi del programma, la dotazione finanziaria e le prossime opportunità di finanziamento.

Presente al tavolo dei relatori anche Davide D’Antonio, direttore artistico di Idra Teatro, un’importante realtà bresciana che ha negli scorsi anni partecipato ai bandi di Europa Creativa vincendone due. Un intervento ricco di spunti quindi che ha saputo trasmettere un’esperienza rilevante e un punto di riferimento per le realtà culturali che vorranno approcciarsi ai bandi di Europa Creativa. La serata si è conclusa con la performance, a cura di Idra Teatro, dell’attrice Patrizia Volpe che ha presentato la pillola teatrale “Natasha” e un aperitivo solidale a cura di Co.Ge.SS e Consorzio Valtenesi con l’accompagnamento musicale del Blue Jazz Trio.

Leave a comment