
“Sosterremo investimenti intelligenti in infrastrutture di qualità, nel rispetto dei più elevati standard sociali e ambientali, in linea con i valori e gli standard dell’UE. Il Global Gateway è un modello per come l’Europa può costruire connessioni più resilienti con il mondo”.
Con queste parole la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha annunciato settimana scorsa il Global Gateway, una nuova strategia europea per rafforzare i collegamenti intelligenti, semplici e sicuri nel settore digitale, energetico e dei trasporti e per potenziare i sistemi sanitari, di istruzione e di ricerca in tutto il mondo.
Tra il 2021 e il 2027, il Team Europe, ovvero le istituzioni e gli Stati membri dell’UE congiuntamente, mobiliterà fino a 300 miliardi di euro di investimenti nei 5 settori strategici:
- digitale
- clima ed energia
- trasporto
- salute
- educazione e ricerca
Il Global Gateway promuoverà progetti sostenibili e di alta qualità, tenendo conto delle esigenze dei paesi partner e garantendo benefici duraturi per le comunità locali. Questo consentirà ai partner dell’UE non solo di sviluppare le loro società ed economie, ma creerà anche opportunità di investimento per il settore privato degli Stati membri, garantendo al contempo i più elevati standard ambientali e del lavoro, nonché una solida gestione finanziaria.
Il Global Gateway è il contributo dell’UE per ridurre il divario di investimenti globali a livello mondiale. È in linea con l’impegno dei leader del G7 di giugno 2021 di lanciare una partnership infrastrutturale basata su valori, di alto livello e trasparente per soddisfare le esigenze di sviluppo delle infrastrutture globali. Inoltre, il Global Gateway è in linea con l’Agenda 2030 dell’ONU e i suoi obiettivi di sviluppo sostenibile, nonché con l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.
Per saperne di più: