Europe Direct Brescia C/O Villa Galnica - Via Roma, 4 - 25080 Loc. Castello, Puegnago del Garda (BS)
+39 0365 - 651085

Green Bond NextgenerationEU: di cosa si tratta?

La Commissione Europea ha emesso il 12 ottobre il primo green bond NextGenerationEU, raccogliendo 12 miliardi di euro da utilizzare esclusivamente per investimenti verdi e sostenibili in tutta l’UE

Si tratta della più grande emissione di obbligazioni verdi al mondo di sempre con la quale l’UE fornisce un impulso significativo ai mercati finanziari sostenibili a favore della ripresa economica in Europa nel contesto pandemico.

Questo è un primo e grande passo dell’avvio del Programma di obbligazioni verdi NextGenerationEU, cui bilancio prevede fino a 250 miliardi di euro entro la fine del 2026. L’ampia richiesta di sottoscrizione, ben superiore all’offerta, al prestito obbligazionario di 15 anni e le eccellenti condizioni di prezzo – libri superiori a 135 miliardi di euro – sono a dimostrare il successo avuto da questa prima tappa del Programma.

La Presidente von der Leyen ha annunciato per la prima volta l’intenzione della Commissione europea di emettere il 30% dei green bond NextGenerationEU nel suo discorso sullo stato dell’Unione del 2020. Questa intenzione deriva da una forte motivazione ad attuare il Green Deal e conferma il suo impegno per la finanza sostenibile.

Quali sono gli obiettivi?

  • Portare sul mercato un nuovo asset verde liquido e altamente valutato, consentendo ad un’ampia gamma di investitori di accedere agli investimenti verdi;
  • Consentire agli investitori di diversificare il proprio portafoglio di investimenti verdi con un’attività liquida ad alto rating, aumentando ulteriormente i flussi finanziari tanto necessari per gli investimenti sostenibili;
  • Spingere ulteriormente il mercato delle obbligazioni verdi e servire da ispirazione per altri emittenti;
  • Rafforzare il ruolo dell’Unione Europea e dell’euro nei mercati della finanza sostenibile.
L’emissione odierna costituisce un avvio promettente per il programma di obbligazioni verdi NextGenerationEU, che è destinato far diventare l’UE il maggiore emittente mondiale di obbligazioni verdi ed è un segnale forte dell’impegno dell’UE a favore della sostenibilità. Il nostro futuro è verde ed è estremamente importante cogliere l’opportunità di mostrare chiaramente agli investitori che i loro fondi saranno utilizzati per finanziare una ripresa europea sostenibile.

Johannes Hahn, Commissario per il Bilancio e l’amministrazione

Approfondiamo…

La proposta della Commissione relativa a uno standard per le obbligazioni verdi dell’UE è stata adottata il 6 luglio 2021 ed entrerà in vigore solo in una fase successiva, previa adozione da parte del Parlamento europeo e del Consiglio. Tuttavia, per finanziare la ripresa, l’UE ha iniziato a emettere obbligazioni verdi già basandosi su un quadro su misura che riflette le modalità di NextGenerationEU.
I fondi provenienti dalle emissioni di green bond NextGenerationEU finanzieranno gli investimenti rilevanti per il clima all’interno Piani di ripresa e resilienza degli Stati membri. Almeno il 37% di ogni PNRR deve infatti essere dedicato alla transizione verde e molti Stati membri si stanno adoperando per fare realizzare investimenti verdi e sostenibili. Inoltre, le obbligazioni daranno un grosso contributo al raggiungimento dei macro obiettivi climatici del Green Deal europeo: la riduzione del 55% delle emissioni entro il 2030 e la neutralità climatica entro il 2050.
Nel corso del 2021 la Commissione prevede di raccogliere circa 80 miliardi di euro in obbligazioni, da integrare con i buoni dell’UE a breve termine annunciati nel Piano di finanziamento pubblicato nel giugno 2021 e aggiornato nel settembre 2021. Entro la fine dell’anno, si prevede di effettuare un’ulteriore operazione.

Per approfondimenti:
Green Bond nextgenerationEU

Leave a comment