Europe Direct Brescia C/O Villa Galnica - Via Roma, 4 - 25080 Loc. Castello, Puegnago del Garda (BS)
+39 0365 - 651085

Hai mai sentito parlare di Peer Parliaments?

Hai idee su come affrontare il cambiamento climatico e vuoi far sentire la tua voce? I Peer Parliaments (Parlamenti tra pari) del Patto per il clima sono la tua occasione per avere voce in capitolo!

 

Chi sono?

I Peer Parliaments (Parlamenti tra pari) sono uno strumento innovativo per la partecipazione dei cittadini alla conversazione sul clima. Riuniscono amici, famiglie, colleghi e vicini di casa in un ambiente informale per discutere di come l’Europa può diventare climaticamente neutrale. Tutto quello che devi fare è scegliere un argomento che ti appassiona e iniziare a parlarne. Puoi scegliere tra:

  • Come ci muoviamo 
  • Come rendiamo l’energia verde e sostenibile
  • Come mangiamo e consumiamo

Cosa fanno?

I Peer Parliaments consentono alle persone di tutta Europa di condividere le proprie idee e contribuire al futuro processo decisionale dell’UE. Invitano i cittadini a informarsi e a dibattere sul cambiamento climatico. I risultati di queste conversazioni sono raccolti in un rapporto finale e presentati alla Commissione Europea. Saranno discussi con i responsabili politici e le parti interessate in una serie di tavole rotonde e alimenteranno la Conferenza sul futuro dell’Europa, un processo lungo un anno che offre ai cittadini voce in capitolo sul futuro dell’UE.

Chi può ospitare un Peer Parliament?

Chiunque! Puoi persino ospitare tre diversi Peer Parliaments, ognuno su un argomento diverso. Registrati qui.

Come funziona?

Devi raccogliere un gruppo di circa 5-10 persone che hanno voglia di ripensare alle future politiche climatiche dell’Europa. Dopo la registrazione, ti verrà fornito un kit di strumenti su misura basato sugli argomenti che hai scelto di discutere con il tuo gruppo. Ogni argomento si concentra su due principali domande e sfide, a cui tu e il tuo gruppo potete discutere possibili soluzioni. Dopo le discussioni, voti le opzioni preferite e le carichi sul portale.

E dopo?

Dopo il dibattito, dovrai inviare i risultati qui e caricare una foto di gruppo per dimostrare che il Parlamento dei pari ha avuto luogo. I tuoi voti e le tue opinioni verranno quindi raccolti e aggregati con i risultati di tutti i parlamenti paritari di tutta Europa. Il Segretariato del Patto per il clima elaborerà quindi una relazione e la presenterà alla Commissione europea, prima di discuterla con i responsabili politici e le parti interessate. Inoltre, i risultati alimenteranno la Conferenza sul futuro dell’Europa.

Per saperne di più:

Peer Parliaments

Leave a comment