
Il nuovo programma Erasmus+ 2022, con uno stanziamento totale di 3.9 miliardi di euro, mira a offrire a circa 10 milioni di europei l’opportunità di acquisire competenze e svilupparsi dal punto di vista socio-educativo, professionale e personale.
Contribuendo in modo significativo agli obiettivi dell’Anno europeo dei giovani 2022, il programma continuerà a sostenere i giovani e a incoraggiarne la partecipazione alla vita democratica. Inoltre, il programma promuove la qualità, l’inclusione e l’equità, la creatività e l’innovazione, l’eccellenza e l’internazionalizzazione.
ll programma Erasmus+ si articola in tre settori – istruzione e formazione, giovani, sport – ognuno affrontato mediante 3 azioni chiave:
- Azione chiave 1: mobilità ai fini dell’apprendimento;
- Azione chiave 2: cooperazione tra organizzazioni e istituti;
- Azione chiave 3: sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione.
Quali le principali novità introdotte negli inviti a presentare proposte nell’ambito del bando Erasmus+ 2022 pubblicati dalla Commissione europea
Progetti lungimiranti: nuovi progetti su vasta scala sosterranno un’istruzione digitale inclusiva e di elevata qualità e l’adeguamento dei sistemi di istruzione e formazione alla transizione verde. L’obiettivo generale è di ottenere risultati innovativi in grado di incidere sull’istruzione a livello europeo, anche attraverso una collaborazione tra le organizzazioni pubbliche e private.
Più scambi con i paesi terzi in particolare nei settori dell’istruzione e formazione professionale e dello sport.
Iniziativa DiscoverEU più inclusiva: a partire dal 2022 saranno dedicate tornate specifiche alle organizzazioni per facilitare la partecipazione a DiscoverEU di ancora più giovani con minori opportunità, i quali beneficeranno di sostegno e finanziamenti più mirati.
Avvicinare l’UE alle scuole tramite le azioni Jean Monnet, intese a promuovere la formazione sull’UE, che saranno attuate per le scuole e agli alunni di tutte le età, nell’istruzione sia generale che professionale, con varie attività, comprese visite di studio.
Finanziamento dei progetti di cooperazione semplificato: Erasmus+ introduce la possibilità per i beneficiari in partenariati di cooperazione di chiedere un importo forfettario per l’attuazione dei loro progetti. In tal modo si riduce notevolmente l’onere amministrativo associato alla presentazione della domanda, alla gestione del progetto e ai compiti di rendicontazione.
Link utili:
- Work programme
- La mobilità dei giovani per l’apprendimento non formale attraverso i Programmi europei 2021-2027 – Evento online, 16 dicembre 2021. Evento informativo sulle opportunità di Erasmus+: Gioventù e Corpo europeo di solidarietà: scambi di giovani, volontariato, DiscoverEu, youth workers, altre opportunità europee. Link per registrarsi qui.