Europe Direct Brescia C/O Villa Galnica - Via Roma, 4 - 25080 Loc. Castello, Puegnago del Garda (BS)
+39 0365 - 651085

Giornata dell’Europa 2023

IncludiAmo: Europa senza confini 

Martedì 9 Maggio, in occasione della Giornata dell’Europa,  il centro EUROPE DIRECT Brescia ha organizzato presso Palazzo MoCa a Brescia delle attività informative e di dialogo con studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Provincia. All’evento hanno partecipato gli studenti degli Istituti Falcone di Palazzolo, Einaudi di Chiari e Bazoli-Polo di Desenzano del Garda. Queste classi, nel corso dell’anno scolastico 2022/2023, hanno aderito ai programmi EPAS, Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo e ASOC, A Scuola di Open Coesione.
La prima parte dell’incontro è stata dedicata al confronto tra le diverse esperienze vissute dagli studenti, che hanno presentato personalmente ai compagni il lavoro svolto durante l’anno, sintetizzando i passaggi del percorso in una presentazione, mettendo in luce i risultati dei loro progetti e condividendo il processo di crescita personale che li ha interessati.
Le classi dell’IIS Luigi Einaudi, accompagnate dalle Professoresse Silvia Peroni e Maria Piantoni, hanno condotto due indagini differenti.
Il progetto “Vale la pena” ha visto gli studenti della classe 4^B impegnati in un’indagine sui percorsi che dalla reclusione conducono, in seguito alla scarcerazione, all’inclusione nella società. Questo progetto, che ha portato a considerare l’importanza del senso di cittadinanza attiva, è stato completato con la scrittura da parte dei ragazzi della canzone “Rinascita”, interamente prodotta dagli studenti. Al termine dell’esposizione della presentazione, i ragazzi hanno suonato e cantato dal vivo il brano, regalando così grandi emozioni agli altri studenti partecipanti. La canzone è stata impreziosita da un videoclip girato dagli studenti stessi, interpreti in prima persona del video, e può essere ascoltata a questo link.
“Oro Blu” è stato invece il progetto ideato dagli studenti della classe 4^A dell’Istituto L. Einaudi. Con solerzia e passione, gli studenti hanno analizzato i dati del depuratore della Val Trompia, dimostrandone l’importanza per la salvaguardia dell’ambiente in quella zona. Il 9 maggio, contestualmente allo svolgimento di questa presentazione, sono stati pubblicati i nomi dei vincitori regionali del progetto ASOC2223. Il Team “Oro Blu” ha appreso di aver superato le selezioni, classificandosi in testa alle competizioni regionali, potendo così condividere la soddisfazione della vittoria con i compagni proprio nella giornata in cui si celebra l’Europa. Giovedì 25 maggio sono stati consegnati i premi del programma ASOC2223: al team dell’Istituto Einaudi è stata offerta la possibilità di visitare virtualmente il Museo del ‘900 M9 di Mestre. Durante questo meeting virtuale, organizzato per l’assegnazione dei premi, sono state menzionate le reti che hanno contribuito al successo della partecipazione delle classi al programma ASOC2223. Tra le numerose reti che hanno affiancato le scuole è stato citato anche Europe Direct di Brescia, per aver supportato le classi in fase di adesione al programma, per aver dato spazio agli studenti durante la Festa dell’Europa e per aver partecipato attivamente alle attività di formazione previste dal programma ASOC2223.
La terza esposizione della giornata ha coinvolto gli studenti della 4^A dell’Istituto Bazoli-Polo, accompagnati dai Professori Meloni Silvana, Vielmi Monica Adele e Milli Paolo. Questa classe, avendo aderito al progetto EPAS, ha condotto studi approfonditi sull’Unione Europea e sulle Istituzioni. Un gruppo di studenti si è inoltre dedicato all’analisi della progettazione di Palazzo Europa a Bruxelles, sede del consiglio Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea, facendo un excursus sul simbolo della Lanterna che caratterizza questo Palazzo.
La classe si è anche concentrata su un progetto inerente al cambiamento climatico, mettendo in risalto gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Lo studio condotto dagli studenti sul cambiamento climatico li ha portati a dialogare con rappresentanti di diverse organizzazioni ambientaliste, tra le quali si ricorda EuCliPa. Questa analisi ambientale e climatica, che ha appassionato studenti e professori, non aveva come fine ultimo solamente l’individuazione delle ripercussioni derivanti dalla mala gestione delle risorse naturali, ma era volto, in un’ottica futura, a ideare un percorso costruttivo che li portasse ad avanzare proposte alle amministrazioni comunali. I giovani progettisti hanno studiato la viabilità dell’area lacustre, includendo i comuni di Manerba del Garda, Moniga del Garda e Castel Goffredo, paesi limitrofi a Desenzano Del Garda, dove ha sede l’Istituto Bazoli-Polo. Gli studenti dell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio hanno intrapreso un percorso di progettazione partecipata, che ha consentito loro di presentare un piano ai sindaci di Desenzano, Moniga, Manerba e Castel Goffredo per piantumare aree, attualmente destinate a strade e parcheggi. La riqualifica del territorio include anche una proposta di modifica della viabilità cittadina, in modo da rendere più sicuro lo spostamento di pedoni e ciclisti. Il lavoro condotto nel corso dell’anno scolastico è stato presentato all’Istituto Bazoli-Polo durante la celebrazione della Festa dell’Europa, un momento di condivisione che ha avuto luogo sabato 20 maggio. In quella data un grande contributo è stato dato dalla partecipazione dell’Onorevole Maria Angela Danzì, Europarlamentare direttamente coinvolta nella discussione di politiche ambientali e sanitarie. In occasione della festa, sono stati inoltre presentati dei pannelli decorativi, che andranno ad impreziosire le pareti dell’Istituto Bazoli, in quanto elementi artistici, opera dei ragazzi, e forieri di messaggi densi di valore, poiché raffiguranti le interpretazioni di 7 delle Azioni dell’Agenda 2030. Questi progetti ambientali si inseriscono in un programma più ampio che vede impegnato direttamente Europe Direct Brescia. Il cambiamento climatico è una priorità che deve essere comunicata ai cittadini, per questa ragione è necessario avviare una campagna divulgativa volta ad incrementare la consapevolezza dei cittadini e ad invitarli a una partecipazione attiva sulle scelte e sui percorsi intrapresi dall’Unione Europea in merito a sostenibilità e transizione ecologica.
Al termine delle presentazioni degli studenti è stato dato spazio a un esempio concreto di mobilità all’estero: sono stati intervistati tirocinanti e volontari che hanno aderito ad alcuni programmi europei finanziati dalla Commissione Europea per dimostrare la ricchezza e l’importanza di uno scambio tra paesi membri dell’UE. Per dare giusto risalto all’anno europeo delle competenze, i volontari che hanno preso parte a questi progetti Erasmus+ hanno avuto modo di riportare e condividere le skills sviluppate durante la loro permanenza in Italia. L’apprendimento di una lingua straniera e la conoscenza di una cultura diversa dalla propria, principi fondanti di ogni progetto creato per i giovani europei, sono accompagnati dall’acquisizione di competenze trasversali, quali la capacità di lavorare in squadra, di superare difficoltà e, non ultima, la capacità di sviluppare intelligenza emotiva.
L’ultima parte dell’incontro è stata dedicata al tema delle prossime elezioni Europee, che si terranno nel 2024. Rappresentanti di Aegee, Acli e Prime Minister sono intervenuti per illustrare ai giovani futuri elettori l’importanza della partecipazione attiva; inoltre è stato chiarito come il voto di ogni singolo cittadino comunitario possa fare la differenza nel complesso sistema decisionale europeo.
In conclusione si può affermare che questo evento, che desidera rendere omaggio alla Dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950, è stato ideato per i giovani e sviluppato con i giovani, per renderli studenti partecipi e, al contempo, cittadini consapevoli.

Leave a comment