Europe Direct Brescia C/O Villa Galnica - Via Roma, 4 - 25080 Loc. Castello, Puegnago del Garda (BS)
+39 0365 - 651085
Istituzioni Europee
Il Parlamento Europeo
Il Parlamento Europeo rappresenta i cittadini e condivide il potere legislativo e di bilancio con il Consiglio dell’Unione Europea.
Ogni paese stabilisce le proprie modalità elettorali ma deve garantire l’uguaglianza di genere e la segretezza del voto. Per le elezioni europee vige il sistema proporzionale. L’età del voto è fissata a 18 anni, salvo in Austria dove si vota a 16 anni. I seggi sono ripartiti in base alla popolazione di ciascuno Stato membro. I deputati europei sono raggruppati per affinità politiche e non per nazionalità.
I deputati europei dividono il loro tempo tra le loro circoscrizioni elettorali, Strasburgo – dove il Parlamento europeo si riunisce in seduta plenaria 12 volte all’anno – e Bruxelles, dove partecipano a ulteriori tornate, nonché a riunioni di commissione e dei gruppi politici.
Il Parlamento europeo è composto da 705 deputati eletti nei 27 Stati membri dell’Unione europea allargata. Dal 1979 i deputati sono eletti a suffragio universale diretto per una periodo di cinque anni. (le prossime elezioni saranno a Giugno 2024). Attualmente il Presidente del Parlamento è Roberta Metsola.
Il consiglio
europeo
I capi di Stato e di Governo, il presidente della Commissione europea, l’Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza si riuniscono in sede di Consiglio Europeo per fissare l’indirizzo politico generale dell’Unione e adottare decisioni importanti su questioni chiave.

Nella maggior parte dei casi, il Consiglio europeo decide per consenso. Tuttavia, in alcuni casi specifici previsti dai trattati UE, adotta decisioni all’unanimità o a maggioranza qualificata.
Il Presidente del Consiglio Europeo attualmente è Charles Michel.
Membro italiano è il nostro Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi.

Il consiglio
dell’unione europea
Nel Consiglio dell’Unione Europea i ministri dei governi di ciascun paese dell’UE si incontrano per discutere, modificare e adottare la legislazione e coordinare le politiche. Sono autorizzati a impegnare i rispettivi governi a perseguire le azioni concordate in tale sede.

Assieme al Parlamento europeo, il Consiglio è il principale organo decisionale dell’UE. Non va confuso con:
il Consiglio europeo – riunione trimestrale in cui i leader dell’UE si incontrano per delineare in senso ampio le direttrici politiche dell’Unione
il Consiglio d’Europa – non è un’istituzione dell’UE.
La presidenza del Consiglio è assunta a turno dagli Stati membri dell’UE ogni sei mesi. Durante ciascun semestre, essa presiede le riunioni a tutti i livelli nell’ambito del Consiglio, contribuendo a garantire la continuità dei lavori dell’UE in seno al Consiglio. Gli Stati membri che esercitano la presidenza collaborano strettamente a gruppi di tre, chiamati “trio”. Questo sistema è stato introdotto dal trattato di Lisbona nel 2009. Il trio fissa obiettivi a lungo termine e prepara un programma comune che stabilisce i temi e le questioni principali che saranno trattati dal Consiglio in un periodo di 18 mesi. Sulla base di tale programma, ciascuno dei tre paesi prepara un proprio programma semestrale più dettagliato.
Il trio di presidenza attuale è formato dalle presidenze tedesca, portoghese e slovena.
Per il periodo 1 luglio – 31 dicembre 2021 la presidenza è slovena.

La commissione
europea
La Commissione europea è il braccio esecutivo politicamente indipendente dell’UE. È l’unico organo cui compete redigere le proposte di nuovi atti legislativi europei. Inoltre, attua le decisioni del Parlamento europeo e del Consiglio dell’UE.

La guida politica è esercitata da un gruppo di 27 commissari (uno per ciascun paese dell’UE) sotto la direzione del presidente della Commissione che assegna le diverse competenze politiche.
Il Presidente della Commissione Europea attualmente è Ursula von der Leyen.
La gestione quotidiana delle attività della Commissione è svolta dal suo personale (giuristi, economisti, ecc.), organizzato in vari servizi noti come direzioni generali (DG), ciascuna responsabile di uno specifico settore politico.

Altre istituzioni

La Corte di giustizia fa rispettare il diritto europeo,  garantisce che il diritto dell’UE venga interpretato e applicato allo stesso modo in ogni paese europeo, garantisce che i paesi e le istituzioni dell’Unione rispettino la normativa dell’UE.

La Corte dei conti verifica il finanziamento delle attività dell’UE, controlla che i fondi dell’UE siano raccolti e utilizzati correttamente, e contribuisce a migliorare la gestione finanziaria dell’UE.

Il Comitato Europeo delle Regioni è un organo consultivo dell’UE composto da rappresentanti eletti a livello locale e regionale provenienti da tutti i 28 Stati membri. Il CdR offre alle città e alle regioni la possibilità di esprimere formalmente la loro opinione nel processo legislativo dell’Unione europea per assicurare che la posizione e le esigenze degli enti regionali e locali siano rispettate.

Il Comitato economico e sociale è un organo consultivo dell’UE che comprende rappresentanti delle organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro e di altri gruppi d’interesse. Formula pareri su questioni riguardanti l’UE per la Commissione europea, il Consiglio dell’UE e il Parlamento europeo, fungendo così da ponte tra le istituzioni decisionali dell’UE e i cittadini dell’Unione.

La Banca Centrale Europea gestisce l’euro e definisce e attua la politica economica e monetaria dell’UE. Il suo compito principale è mantenere la stabilità dei prezzi, favorendo in tal modo la crescita e l’occupazione.

La Banca europea degli investimenti fornisce finanziamenti per progetti che contribuiscono a realizzare gli obiettivi dell’UE, sia all’interno che al di fuori dell’Unione.

Il Mediatore Europeo indaga sulle denunce relative a casi di cattiva amministrazione da parte delle istituzioni o di altri organi dell’UE. Le denunce possono essere presentate da cittadini o residenti dei paesi dell’UE o da associazioni o aziende con sede nell’UE.

Link utili
Parlamento europeo
Consiglio europeo
Consiglio dell’unione europea
Commissione europea