Il nuovo Bauhaus europeo è un’iniziativa creativa e interdisciplinare che riunisce uno spazio di incontro per progettare futuri modi di vivere, situato al crocevia tra arte, cultura, inclusione sociale, scienza e tecnologia.

Che cos’è il Nuovo Bauhaus Europeo?
L’iniziativa “Nuovo Bauhaus europeo” collega il Green Deal europeo ai nostri spazi di vita. Invita tutti gli europei a immaginare e costruire insieme un futuro sostenibile e inclusivo, che sia piacevole per gli occhi, il cuore e la mente.Si tratta di una piattaforma di sperimentazione e connessione che promuove la collaborazione tra pensatori e operatori che intendono progettare nuovi modi di vivere insieme.
- È un ponte tra il mondo della scienza e della tecnologia e il mondo dell’arte e della cultura.
- È un invito a cambiare prospettiva e a considerare le nostre sfide verdi e digitali come un’opportunità per trasformare in meglio le nostre vite.
- Si tratta di un nuovo approccio per trovare insieme soluzioni innovative a problemi sociali complessi.
- L’iniziativa intende plasmare il nostro modo di pensare, i nostri comportamenti e i nostri mercati attorno a nuovi modi di vivere e costruire, anche ripensando gli appalti pubblici.
Voglio che NextGenerationEU faccia partire un’ondata di ristrutturazioni in tutta Europa e renda l’Unione capofila dell’economia circolare. Ma non è solo un progetto ambientale o economico: dev’essere un nuovo progetto culturale europeo.
I premi del Nuovo Bauhaus Europeo
È aperta la candidatura per l’edizione 2022 dei premi del nuovo Bauhaus europeo. Sull’onda del successo riscontrato dalla prima edizione, l’edizione di quest’anno porterà alla ribalta nuovi stimolanti esempi delle trasformazioni che l’iniziativa intende portare nelle nostre vite, negli spazi in cui si svolgono e nelle esperienze che le caratterizzano.
Come già la prima edizione, anche l’edizione 2022 premierà i giovani talenti, le loro idee e i loro progetti per la sostenibilità, l’inclusività e l’estetica miranti ad avvicinare il Green Deal europeo alle persone e alle comunità locali.
I premi saranno assegnati a progetti e idee che contribuiscano a luoghi belli, sostenibili e inclusivi, in quattro categorie:
- rientrare in contatto con la natura;
- ritrovare un senso di appartenenza;
- dare la priorità ai luoghi e alle persone che ne hanno più bisogno;
- stimolare una riflessione integrata a lungo termine sul ciclo di vita negli ecosistemi industriali.
I contributi saranno valutati in relazione ai tre valori fondamentali dell’iniziativa: sostenibilità, estetica, e inclusione. Le candidature possono provenire non solo da tutti gli Stati membri ma da tutto il mondo, a condizione che i progetti siano situati/le idee siano realizzate nell’Unione europea.
Per ciascuna delle categorie vi saranno due sezioni parallele:
- i “premi del nuovo Bauhaus europeo”, per gli esempi esistenti già completati negli ultimi due anni; e
- gli “astri nascenti del nuovo Bauhaus europeo”, per le idee e i concetti presentati da giovani creativi di età pari o inferiore ai 30 anni.
Oltre ai 16 premi assegnati dalla giuria (un vincitore e un secondo classificato per ciascuna categoria e sezione), mediante una votazione pubblica verranno selezionati due vincitori supplementari tra le candidature più meritevoli, per un totale di 18 vincitori. Ciascuno riceverà un premio in denaro per un importo massimo di 30.000 euro e un pacchetto di comunicazione che li aiuterà a sviluppare e promuovere ulteriormente le loro iniziative.
Le candidature sono aperte fino al 28 febbraio 2022 alle ore 19:00.