Europe Direct Brescia C/O Villa Galnica - Via Roma, 4 - 25080 Loc. Castello, Puegnago del Garda (BS)
+39 0365 - 651085

Più sostenibilità ambientale nelle scuole dell’UE

Contesto

Il 71% dei cittadini europei ritiene che l’istruzione e la formazione siano il settore più importante per aiutare le persone a comprendere e ad agire sulla sostenibilità ambientale, davanti a enti pubblici e governi (56%) e media (34%). Fornire a insegnanti, formatori, leader giovanili e personale accademico opportunità di sviluppo professionale di qualità in materia di ambiente e sostenibilità è considerata una priorità, oltre a rendere la sostenibilità una questione trasversale nei curricula e nei programmi di studio.

La proposta

Per questo motivo, la Commissione europea ha pubblicato una proposta di raccomandazione del Consiglio sull’apprendimento per la sostenibilità ambientale. L’obiettivo è sostenere gli Stati membri, le scuole, gli istituti di istruzione superiore, le organizzazioni non governative e tutti gli istituti di istruzione nel fornire agli studenti conoscenze e competenze in materia di sostenibilità, cambiamento climatico e ambiente. 

Un nuovo quadro europeo delle competenze sulla sostenibilità pubblicato dal Centro comune di ricerca, delinea le competenze necessarie per la transizione green, tra cui il pensiero critico, l’assunzione di iniziative, il rispetto della natura e la comprensione dell’impatto che le azioni e le decisioni quotidiane hanno sull’ambiente e sul clima.

Nel presentate la proposta Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, ha dichiarato: “In tutta Europa viene svolto un enorme lavoro per aiutare i bambini, i giovani e gli adulti a conoscere e ad impegnarsi nei confronti dei cambiamenti climatici, della perdita di biodiversità e della sostenibilità. Il nostro obiettivo è sfruttare questi sforzi e lavorare a stretto contatto con gli Stati membri per porre la sostenibilità al centro dei sistemi di istruzione e formazione. Tutti gli studenti, sin dalla tenera età, hanno bisogno di opportunità per comprendere e agire per la sostenibilità ambientale, per proteggere il nostro pianeta e il nostro futuro”.

La proposta della Commissione invita gli Stati membri a:

  • fornire agli studenti di tutte le età l’accesso a un’istruzione e formazione inclusiva e di alta qualità sui cambiamenti climatici, la biodiversità e la sostenibilità;
  • stabilire l’apprendimento della sostenibilità ambientale come prioritaria;
  • incoraggiare e sostenere approcci alla sostenibilità a 360° (dall’insegnamento alla gestione di edifici e risorse);
  • mobilitare fondi nazionali e dell’UE per investimenti in infrastrutture, formazione, strumenti e risorse sostenibili per aumentare la resilienza e la preparazione dell’istruzione e della formazione per la transizione green.

Secondo un’indagine di Eurobarometro, alla domanda “Quali dovrebbero essere le principali priorità dell’UE negli anni a venire?” la prima risposta dei giovani è stata la protezione dell’ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici (67%) seguita dal miglioramento dell’istruzione e della formazione ( 56%). Questo dimostra quanto sia importante agire ora!

Leave a comment