Europe Direct Brescia C/O Villa Galnica - Via Roma, 4 - 25080 Loc. Castello, Puegnago del Garda (BS)
+39 0365 - 651085

Premi dell’UE per la produzione biologica

Il premio riconosce l’eccellenza nella catena del valore biologico ed è stato creato per ricompensare gli attori biologici migliori e più innovativi, che contribuiscono alla riduzione dell’impatto dell’agricoltura sull’ambiente e sul clima e al conseguimento della strategia dell’UE sulla biodiversità e della strategia “Dal produttore al consumatore”. 

Rifiuti tessili

Per ridurre l’uso di fertilizzanti chimici, pesticidi e antimicrobici, la Commissione ha definito un obiettivo del 25% dei terreni agricoli dell’UE destinati all’agricoltura biologica entro il 2030 e un aumento significativo dell’acquacoltura biologica.
A sostegno di tale obiettivo, nel marzo 2021 la Commissione ha adottato il piano d’azione per lo sviluppo della produzione biologica, con l’obiettivo di incrementare la domanda di prodotti biologici, attraverso un’azione di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e stimolare quindi la produzione biologica. A tal fine, il piano d’azione prevede l’istituzione di premi annuali che riconoscano l’eccellenza nella catena del valore biologico, ricompensando gli attori biologici migliori e più innovativi, che contribuiscono alla riduzione dell’impatto dell’agricoltura sull’ambiente e sul clima.

Categorie e premi

Il sistema di premi dell’UE per la produzione biologica comprende 7 categorie e 8 premi, i quali riconoscono i diversi attori lungo la catena del valore biologico che hanno sviluppato un progetto eccellente, innovativo, sostenibile e stimolante che produce un reale valore aggiunto per la produzione e il consumo di prodotti biologici.


  • Categoria 1: Migliore coltivatrice biologica e miglior coltivatore biologico
    L’obiettivo è quello di premiare un agricoltore (una donna e un uomo). Il premio è organizzato da COPA-COGECA e IFOAM Organics Europe.
  • Categoria 2: Migliore regione biologica
    L’obiettivo è quello di premiare una regione. Il premio è organizzato dal Comitato europeo delle regioni.
  • Categoria 3: Migliore città biologica
    L’obiettivo è quello di premiare una città. Il premio è organizzato dal Comitato europeo delle regioni.
  • Categoria 4: Miglior biodistretto biologico
    L’obiettivo è quello di premiare un biodistretto . Il premio è organizzato dal Comitato europeo delle regioni.
  • Categoria 5: Migliore PMI biologica
    L’obiettivo è quello di premiare una piccola e media impresa (PMI) con sede nell’UE che trasforma prodotti biologici. Il premio è organizzato dal Comitato economico e sociale europeo.
  • Categoria 6: Miglior dettagliante di alimenti biologici
    L’obiettivo è quello di premiare un dettagliante con sede nell’UE che vende prodotti biologici. Il premio è organizzato dal Comitato economico e sociale europeo.
  • Categoria 7: Miglior ristorante biologico
    L’obiettivo di questo premio è quello di ricompensare un ristorante a sé stante o che fa parte del settore alberghiero o della ristorazione che propone referenze biologiche certificate nel suo menù. Il premio è organizzato dal Comitato economico e sociale europeo.
    Si tratta di premi di carattere non finanziario che saranno consegnati il 23 settembre, giornata europea della produzione biologica.

     

Chi può candidarsi?

Può candidarsi qualsiasi attore o istituzione lungo la catena del valore biologico con un progetto degno di nota che contribuisca a una maggiore economicità e/o accessibilità dei prodotti biologici nell’UE. I promotori dei progetti devono essere stabiliti o residenti nell’UE. Le candidature devono essere presentate in una delle lingue ufficiali dell’UE e i progetti devono svolgersi nell’UE.


Le candidature, redatte in una delle lingue ufficiali dell’UE, devono essere presentate dal 25 marzo 2022 fino all’8 giugno 2022 alle ore 23:59:59.

Ulteriori informazioni

Premi dell’UE per la produzione biologica

Leave a comment