
La Commissione europea ha introdotto nuove regole per garantire una rendicontazione trasparente nell’ambito del “Recovery and Resilience Facility”, ovvero lo strumento per la ripresa e la resilienza il cui obiettivo è mitigare l’impatto economico e sociale della pandemia di coronavirus e preparare le economie e le società europee alla transizione digitale e ecologica.
Questo strumento temporaneo consente alla Commissione di raccogliere fondi per aiutare gli Stati membri ad attuare riforme e investimenti in linea con le priorità dell’UE e che affrontano le sfide individuate nelle raccomandazioni specifiche per paese nell’ambito del quadro del semestre europeo di coordinamento delle politiche economiche e sociali. A tal fine, l’RRF mette a disposizione 723,8 miliardi di euro in prestiti e sovvenzioni.
L’RRF aiuterà l’UE a raggiungere il suo obiettivo di neutralità climatica entro il 2050 e pone l’Europa su un percorso di transizione digitale, creando posti di lavoro e stimolando la crescita nel processo. L’azione congiunta e coordinata a livello europeo risulterà molto più efficace e avvantaggerà quindi gli Stati membri, rispetto a se gli stessi avessero deciso di agire singolarmente.
Lo strumento è strutturato intorno a sei pilastri:
- transizione verde;
- trasformazione digitale;
- coesione economica, produttività e competitività;
- coesione sociale e territoriale;
- resilienza sanitaria, economica, sociale e istituzionale;
- politiche per la prossima generazione.
Per beneficiare del sostegno dello strumento, gli Stati membri presentano alla Commissione europea i propri piani di recupero e resilienza (qui quello presentato dall’Italia). Ciascun piano definisce le riforme e gli investimenti da attuare entro la fine del 2026 e gli Stati membri possono ricevere finanziamenti commisurati alle proprie proposte e iniziative presentate.
Ciascun piano dovrà affrontare efficacemente le sfide individuate nel semestre europeo e far progredire le transizioni ecologica e digitale e rendere più resilienti le economie e le società degli Stati membri.