EUROPEAN START-UP VILLAGE FORUM: AL VIA L’EVENTO ANNUALE DEDICATO ALLA RICERCA E INNOVAZIONE NELLE COMUNITÀ RURALI

Ph. credits: Leonardo Modonutto.
La Commissione Europea ha lanciato oggi, 16 novembre, lo Start-up Village Forum per raccogliere informazioni sulle sfide e sul potenziale delle start-up delle aree rurali. Lo Start-up Village Forum contribuisce a promuovere la ricerca e l’innovazione nelle comunità rurali e aiuta a costruire un’imprenditorialità più innovativa che attirerà più giovani e talentuosi.
Il Forum vuole diventare uno spazio aperto di dialogo, un momento in cui le istituzioni e le parti interessate locali, regionali, nazionali ed europee possono incontrarsi, discutere e definire azioni per l’innovazione guidata dalle start-up nelle aree rurali.
Lo Start-up Village Forum vuole mettere in luce le start-up innovative avviate nelle aree rurali, i tipi di innovazioni in cui sono coinvolte, le lacune nei servizi che queste realtà di trovano ad affrontare e come queste potrebbero essere sopperite in futuro.
GLI OBIETTIVI
Gli obiettivi più ampi dello Start-up Village Forum sono:
- sostenere sempre di più lo sviluppo degli ecosistemi innovativi nelle aree rurali;
- identificare e analizzare le sfide per l’innovazione nelle aree rurali;
- collegare gli attori dell’innovazione in tutta l’UE, con particolare attenzione alle start-up;
- fornire una comprensione comune del concetto di Start-up Village ed evidenziare il legame con il concetto di Smart Village.
Come ha dichiarato Dubravka Šuica, Vicepresidente per la Demografia e la Democrazia, “il lancio dello Start-up Village Forum è un nuovo inizio per le zone rurali”. Il Forum è infatti la dimostrazione dell’importanza che la Commissione attribuisce al sostegno delle zone rurali, perché è nelle aree rurali che la transizione demografica è più visibile.
L’obiettivo ultimo della Commissione è che gli innovatori e i talenti più brillanti d’Europa non abbandonino queste aree e, al contrario, ne contribuiscano alla prosperità mentre fanno crescere le loro start-up, motori a lungo termine dell’economia europea, utilizzando il potenziale naturale delle zone rurali diffuse nell’UE.
Per maggiori informazioni: