Il 1° marzo 2017 la Commissione ha presentato il
“Libro bianco sul futuro dell’Europa: riflessioni e scenari per l’UE a 27 verso il 2015”.
Il Libro bianco esamina il modo in cui l’Europa cambierà nel prossimo decennio.
Il Libro bianco delinea cinque scenari che contemplano una serie di possibilità e hanno come presupposto che i 27 Stati membri procedano insieme nel loro cammino come Unione.
Sono scenari che si sovrappongono sotto diversi profili e pertanto non si escludono a vicenda né hanno pretese di esaustività.
Il 1° marzo 2017 la Commissione ha presentato il
“Libro bianco sul futuro dell’Europa: riflessioni e scenari per l’UE a 27 verso il 2015”.
Il Libro bianco esamina il modo in cui l’Europa cambierà nel prossimo decennio.
Il Libro bianco delinea cinque scenari che contemplano una serie di possibilità e hanno come presupposto che i 27 Stati membri procedano insieme nel loro cammino come Unione.
Sono scenari che si sovrappongono sotto diversi profili e pertanto non si escludono a vicenda né hanno pretese di esaustività.
Il 1° marzo 2017 la Commissione ha presentato il
“Libro bianco sul futuro dell’Europa: riflessioni e scenari per l’UE a 27 verso il 2015”.
Il Libro bianco esamina il modo in cui l’Europa cambierà nel prossimo decennio.
Il Libro bianco delinea cinque scenari che contemplano una serie di possibilità e hanno come presupposto che i 27 Stati membri procedano insieme nel loro cammino come Unione.
Sono scenari che si sovrappongono sotto diversi profili e pertanto non si escludono a vicenda né hanno pretese di esaustività.
SCENARIO 1: AVANTI COSÌ
L’UE a 27 si concentra sull’attuazione del suo programma positivo di riforme.
SCENARIO 2: SOLO IL MERCATO UNICO
L’UE a 27 si rifocalizza progressivamente sul mercato unico.
SCENARIO 3: CHI VUOLE DI PIÙ FA DI PIÙ
L’UE consente agli Stati membri che lo desiderano di fare di più
assieme in ambiti specifici come la difesa, la sicurezza interna o le questioni sociali.
SCENARIO 4: FARE MENO IN MODO PIÙ EFFICIENTE
L’UE a 27 si concentra sul produrre risultati maggiori in tempi più rapidi
in determinate aree politiche, intervenendo meno nei settori per i quali non se ne percepisce un valore aggiunto.
SCENARIO 5: FARE MOLTO DI PIÙ INSIEME
Gli Stati membri decidono di condividere in misura maggiore poteri, risorse e processi decisionali in tutti gli ambiti. Le decisioni di livello europeo vengono concordate più velocemente e applicate rapidamente.
L’UE a 27 si concentra sull’attuazione del suo programma positivo di riforme.
L’UE a 27 si rifocalizza progressivamente sul mercato unico.
L’UE consente agli Stati membri che lo desiderano di fare di più
assieme in ambiti specifici come la difesa, la sicurezza interna o le questioni sociali.
L’UE a 27 si concentra sul produrre risultati maggiori in tempi più rapidi
in determinate aree politiche, intervenendo meno nei settori per i quali non se ne percepisce un valore aggiunto.
Gli Stati membri decidono di condividere in misura maggiore poteri, risorse e processi decisionali in tutti gli ambiti. Le decisioni di livello europeo vengono concordate più velocemente e applicate rapidamente.
il 13 settembre 2017 ha portato avanti queste idee che sono state anche meglio enucleate nel nuovo programma di lavoro della Commissione per il 2018.
Il programma 2018 prosegue le iniziative portate avanti dal programma di lavoro per il 2017: Realizzare un’Europa che protegge, dà forza e difende. Il programma di lavoro della Commissione per il 2018 pubblicato il 24 ottobre riprende le 10 priorità della Commissione:
- rilancio dell’occupazione, della crescita e degli investimenti
- un mercato unico digitale connesso
- un’Unione dell’energia resiliente con politiche lungimiranti in materia di cambiamenti climatici
- un mercato interno più approfondito e più equo con una base industriale più solida
- un’Unione economica e monetaria più profonda e più equa
- una politica commerciale equilibrata e lungimirante per gestire correttamente la globalizzazione
- uno spazio di giustizia e di diritti fondamentali basato sulla reciproca fiducia
- verso una nuova politica della migrazione
- un ruolo più incisivo a livello mondiale
- un’Unione di cambiamento democratico